top of page
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram

Perché il problema dei rifiuti tessili è una questione urgente

Perché è importante parlarne

ree
  • Scarti in crescita, pochi ricicli: globalmente, nel 2024 sono stati scartati circa 120 milioni di tonnellate di capi di abbigliamento, di cui l’80% è finito in discarica o incenerito, solo il 12% è stato riutilizzato e meno dell’1% riciclato in nuove fibre la Repubblica.

  • In Italia, la produzione di rifiuti tessili ha raggiunto 160.000 tonnellate nel 2022 (circa 500 milioni di capi!), con una media di 2,7 kg pro capite Il Sole 24 OreQuiFinanza.

  • Nell’UE, ogni anno si generano 12,6 milioni di tonnellate di scarti tessili, ma solo il 22% viene raccolto per il riuso o riciclo Il Sole 24 OreGruppo IrenEcotessili.

  • Dal lato ambientale: l’industria tessile è una delle più impattanti — responsabile del 20% dell’inquinamento idrico globale, del rilascio di microplastiche in mare e di una quota significativa delle emissioni di CO₂ Il Sole 24 OreTutto Ambiente+2Tutto Ambiente+2Gruppo IrenTIME.

Cosa possiamo fare, insieme

  • Promuovere la raccolta differenziata, obbligatoria in tutta l’UE dal 2025 (in Italia già attiva dal 2022) recyclind.itInterreg21-27Ambiente Regione Emilia-Romagna.

  • Sostenere e adottare il modello EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) per responsabilizzare i brand su tutto il ciclo di vita dei loro prodotti Interreg21-27Consiglio dell'Unione EuropeaFinancial Times.

  • Diffondere modelli circolari: ridurre, riusare, riparare, riciclare. Scegliere consumo consapevole e abiti di qualità più duraturi Firmare la petizine di Greenpeace che è possibile trovare sul loro sito.

 
 
 

Commenti


bottom of page